Studio d’architettura a Roma

ACRIVOULIS

Studio d’architettura a Roma
architettura + interior design

Con sede a Roma e collaborazioni in tutta Italia dal 2000, lo Studio Acrivoulis è attivo nel campo dell’architettura, della progettazione urbana e dell’interior design, ma anche impegnato nel dibattito culturale sul fronte professionale.

Lo studio, guidato dall’Arch. Maria Acrivoulis, sviluppa progetti in cui è costante la ricerca di accostamenti tra materiali e forme che nascono dalle suggestioni della memoria e interpretano gli spazi interni ed esterni, raccogliendo sollecitazioni e innovazioni contemporanee che rendono unico ogni intervento.

L’approccio integrato e multidisciplinare ha permesso allo studio di acquisire un’identità fortemente definita e di diventare un punto di riferimento per l’architettura residenziale non solo a Roma e nel Lazio ma anche in tutta Italia.

Negli anni, lo studio, si specializza sull’edilizia residenziale e del retail, ma anche nell’impiego di nuove strategie di pianificazione del processo progettuale-costruttivo e di Building Information Modeling (BIM) che gli permettono di approcciare con successo anche ad incarichi pubblici e privati a grande scala. Grazie ai risultati raggiunti i lavori dello studio sono stati oggetto di eventi, convegni e pubblicazioni su diversi Magazines del settore che evidenziano la realizzazione di ambienti particolari ed emozionali in cui la luce svolge un ruolo centrale insieme all’attenzione per il dettaglio e per la vivibilità.

Progetti residenziali

Progetti di interior design

Incarichi pubblici

MARIA ACRIVOULIS

Si laurea nel 1998 in Architettura a Bari con il progetto di un Museo del Mare e per la riqualificazione urbana dell’Area tra il porto container e la penisola di San Cataldo. Dopo aver tenuto un ciclo di Insegnamento al Politecnico di Bari si perfeziona in Restauro all’Università degli Studi Roma Tre.

Gli anni universitari, contraddistinti da un intenso lavoro in Puglia in collaborazione con i più grossi studi del territorio, le consentono di lavorare alle Isole Tremiti, a Bari, nel sub-appennino Dauno e in tutta la Puglia. Anni caratterizzati da incontri didattici e di collaborazione con esponenti del panorama della Storia dell’Architettura (Franz Prati, Aldo Aymonino, Alessandro Anselmi, Franco Purini, Francesco Moschini, …), anni segnati anche da una iniziativa associazionistica ed editoriale formativa (è tra i fondatori dell’Associazione e della rivista IntegrA) che Le permetterà di sviluppare una spiccata propensione per la ricerca di architettura e la grafica editoriale, oltre a doti gestionali che, aggiunte alla ricerca progettuale, le consentiranno, di avviare a meno di 2 anni dalla laurea lo studio “ACRIVOULIS Architettura + Interior Design”.

Dal 2005 al 2009 all’attività dello studio affianca quella di “MAAC studio design”, con l’obiettivo, nella progettazione degli interni, di approfondire lo studio del particolare sia esso un mobile, una scala studiata come elemento scultoreo o un intero locale ideato come “oggetto di design”.

Negli stessi anni Le vengono assegnati alcuni importanti progetti pubblici, tra cui l’ampliamento del Cimitero Vecchio di Civita Castellana e la ristrutturazione e ampliamento di una Scuola dell’Infanzia nel quartiere Prati di Roma. Queste ultime esperienze insieme alla progettazione di alcuni locali pubblici permetterà allo studio di acquisire competenze e professionalità da riutilizzare anche nelle progettazioni private.

Dal 2017 al 2021 Presidente della sezione romana dell’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti con cui organizza convegni e incontri e valorizza una rete su scala locale e nazionale tra professioniste del settore. Dal 2019 è Consigliere Nazionale dell’AIDIA. Dal 2018 al 2020 è Assessore all’Urbanistica del Comune di Anguillara Sabazia. Tra il 2021 e il 2022 è Presidente Nazionale della AIDIA e riesce in collaborazione con le socie di tutta Italia a imprimere una svolta significativa all’Associazione e a creare una rete professionale che in breve tempo diviene punto di riferimento autorevole su scala nazionale e internazionale.

Oltre alle numerose pubblicazioni come redattore responsabile della Rivista IntegrA e ai progetti pubblicati su testate e Magazines del settore, ha curato la pubblicazione degli Atti del Convegno “TrasformAzioni Urbane” per AIDIA Roma e la realizzazione del Sito Aidia nazionale di cui diviene Coordinatrice all’inizio del 2023. La partecipazione a Convegni e Call Nazionali sulla città e sulle donne nel settore tecnico si affianca a un’intensa presenza e partecipazione al dibattito sull’architettura, ad Aprile del 2023 viene invitata dall’Istituto Nazionale di Architettura a parlare del suo lavoro nel campo dell’Architettura d’Interni.

Con sede a Roma e collaborazioni in tutta Italia dal 2000, lo Studio Acrivoulis è attivo nel campo dell’architettura, della progettazione urbana e dell’interior design, ma anche impegnato nel dibattito culturale sul fronte professionale.